Notizie

Basta accorgersi di questo ‘dettaglio’ nei ciclamini per capire che problema hanno: non appassiranno più

Fai attenzione ai particolari: basta accorgersi di un dettaglio nei nostri ciclamini e capirai quale problema hanno

La primavera è iniziata e le temperature – dopo alcuni giorni di pioggia e di freddo – stanno iniziando a salire. Si tratta del momento migliore dell’anno per piantare nuovi fiori e vegetali.

Accorgersi di questi segnali può essere importante – museodiocesanotorino.it

Se sul vostro balcone o giardino avete deciso di piantare meravigliosi fiori, dovreste fare attenzione a quelli che sono i pericoli per la loro salute. In particolare, se avete piantato dei ciclamini e avete notato un particolare dettaglio, questo potrebbe essere il segnale dell’inizio di un problema anche piuttosto preoccupante. Ecco di che cosa stiamo parlando.

Ciclamini, fai attenzione a questo dettaglio

Sono molti i segnali a cui bisogna fare attenzione e che riguardano la salute delle nostre piante. Saperli interpretare nelle giuste tempistiche può aiutarci ad intervenire in tempo e a salvare la pianta, permettendole di crescere nel modo più sano e sicuro. Ma vediamo a quali segnali è bene fare attenzione per poter proteggere la salute delle piante, in particolare dei nostri ciclamini.

Potrebbe essere arrivato il momento di intervenire – museodiocesanotorino.it

Il primo segnale riguarda le foglie flosce. Nel caso in cui le foglie della tua pianta di ciclamino siano afflosciate verso il basso, il problema potrebbe essere causato da un’annaffiatura eccessiva. La pianta di ciclamino richiede maggiori quantità di acqua durante l’estate, mentre nei periodi invernali o autunnali servirà meno acqua, per via delle temperature più basse.

Ma per capire quando e quanta acqua serve, il modo migliore è quello di toccare il terreno con un dito e verificare se questo sia umido o asciutto. Nel primo caso non servirà annaffiare la pianta, mentre nel secondo servirà un po’ d’acqua. Un altro segnale a cui fare attenzione è quello delle foglie secche o ingiallite. In questo caso i problemi potrebbero essere molteplici e non sempre comprensibili dopo un primo sguardo.

In molti casi il problema potrebbe essere l‘innaffiatura eccessiva, mentre in altri si potrebbe trattare di esposizione al sole. Se le foglie sono di un colore tendente al marrone il problema potrebbe essere il troppo buio, mentre se hanno strisce o macchie irregolari si potrebbe trattare di bruciature dovuta ad un’esposizione solare eccessiva.

Infine, un altro segnale a cui prestare attenzione è quello delle foglie nere. Anche in questo caso il problema potrebbe essere dovuto all’eccessiva innaffiatura che ha fatto marcire il bulbo. In alternativa, le macchie nere potrebbero essere causate da una malattia fungina. In questo caso sarà necessario intervenire con prodotti specifici.

Gianluca Merla

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago