Notizie

Bollette luce, adesso non conta più (solo) la soglia ISEE: ecco i nuovi importi

Le bollette della luce avranno dei nuovi importi: non conterà più solo la soglia dell’ISEE. Cosa bisogna sapere?

Fino a questo momento le bollette della luce sono state difficili da sostenere. Questo perché i costi degli importi non erano affatto pochi. Venivano tenuti in considerazione diversi fattori importanti. Ed ognuno di questi non andava trascurato per nessun motivo. Ma ora qualcosa sta per cambiare: l’ISEE non sarà l’unico elemento fondamentale da ricordare.

Bollette della luce: ecco i nuovi importi – (Museodiocesanotorino.it)

A che cosa ci stiamo riferendo nello specifico? Noi sappiamo che molte persone percepiscono il bonus sociale. Si tratta di una misura importante per sostenere il costo dell’energia elettrica. Molte persone non ne possono fare a meno per via dei prezzi parecchio alti. Il problema è che se fino a questo momento non c’è stato bisogno di preoccuparsene, adesso la situazione potrebbe cambiare in grande.

Energia elettrica, i costi saranno più alti per chiunque: cosa sapere

Infatti le bollette della luce saranno più care rispetto a prima. Si torna alla “versione originale” del bonus sociale, dove lo sconto verrà applicato in base ad alcuni fattori. In origine si poteva accedere all’agevolazione con un ISEE fino a 15.000 euro o 30.000 euro con quattro figli a carico. Ora il valore dell’indicatore è sceso fino a 9.530 euro, con un restringimento delle possibilità per tanti italiani. Nel secondo caso, invece, si passa da 30.000 euro a 20.000 euro (sempre con quattro figli a carico).

Tutto quello che devi sapere sui nuovi importi delle bollette della luce – (Museodiocesanotorino.it)

In base a quale soglia di ISEE si soddisfa, ovviamente gli importi cambiano di conseguenza. Per le famiglie composte da una o due persone il bonus è di soli 11.7 euro mensili (che corrispondono a 142,74 euro all’anno). Questa cifra sale fino a 15 euro al mese per i nuclei da tre o quattro persone (con 183 euro all’anno in totale). E si arriva sino a 16,5 euro al mese, con 201,30 euro all’anno, se si superano i quattro componenti richiesti. Per quantificare i membri della famiglia bisogna usare la DSU.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica è il metodo richiesto per poter presentare l’ISEE. Tuttavia non si deve inviare alcuna domanda per ricevere il bonus. Ciò significa che lo sconto viene applicato ogni mese. In questo caso il cliente trova in ogni bolletta il beneficio fin da subito. L’importante è che l’ente amministrativo abbia i dati necessari per emetterla. Questo è tutto ciò che c’è da sapere per quanto riguarda il bonus sociale.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago