Categories: Notizie

Dai problemi strutturali alle variazioni non dichiarate: cosa si potrà sanare con il nuovo condono edilizio

Salva casa: il piano di regolarizzazione edilizia di Matteo Salvini per risolvere le irregolarità immobiliari.

Nel contesto della politica italiana, spesso caratterizzato da tensioni e incertezze, il decreto denominato “Salva Casa”, comunemente conosciuto come “Pace Edilizia”, emerge come una luce di speranza nel panorama immobiliare italiano. In un momento in cui la regolarizzazione degli immobili è diventata una priorità, questo decreto si presenta come un’opportunità per risolvere le molteplici criticità che affliggono il settore edilizio

Sanare problemi strutturali e variazioni non dichiarate con il nuovo condono edilizio- (Museodiocesanotorino.it)

Promosso dal vicepremier Matteo Salvini, questo decreto si propone di regolarizzare quelle che vengono definite “lievi difformità” o “irregolarità strutturali”, che affliggono una vasta parte del patrimonio immobiliare del paese. Si tratta di un’iniziativa che mira a risolvere piccole discrepanze, come tramezzi spostati, finestre non dichiarate nei permessi di costruzione e parti di immobili non segnalate nei registri comunali.

Le linee guida di questa proposta sono state presentate durante una riunione presso il Ministero delle Infrastrutture, presieduta dal vicepremier Matteo Salvini e con la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, professionisti del settore e fondazioni. L’obiettivo principale è quello di tutelare i piccoli proprietari immobiliari, che spesso si trovano nell’impossibilità di ristrutturare o vendere la propria casa a causa di queste irregolarità.

Decreti edilizi: il decreto “Salva Casa” tra reazioni contrastanti e prospettive per il settore immobiliare

Il decreto, ancora in fase di valutazione, mira a correggere difformità interne agli edifici, che comprendono variazioni apportate dai proprietari in una singola unità immobiliare. Tali variazioni possono includere la costruzione di un piano aggiuntivo o lo spostamento di pareti, modifiche che, sebbene apparentemente minori, possono causare problemi durante la compravendita dell’immobile.

Frame da video diretta Salvini – (Foto: ANSA)-(Museocesenatorino.it)

Una delle principali innovazioni proposte dal decreto riguarda l’eliminazione della necessità di “conformità doppia”, consentendo di sanare gli immobili conformi all’epoca della loro realizzazione, ma non più in linea con le normative attuali.

Inoltre, si discute l’aumento delle tolleranze costruttive per gli immobili più datati, al fine di renderle più adeguate agli standard attuali. Sebbene il decreto rappresenti un passo avanti verso una maggiore certezza nel settore immobiliare, suscita reazioni contrastanti.

Mentre le associazioni di categoria accolgono positivamente le misure proposte, definendole un’opportunità per garantire più certezze ai proprietari e facilitare la commercializzazione degli immobili, le opposizioni politiche sollevano dubbi sul carattere condonatorio del decreto, sottolineando la necessità di una maggiore cautela. In questo contesto, il decreto “Salva Casa” rappresenta una sfida e un’opportunità per il settore immobiliare italiano, con l’auspicio che possa contribuire a risolvere le criticità presenti nel patrimonio immobiliare del paese.

Viviana Orru

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago