Notizie

Decreto Autovelox, batosta per gli automobilisti: ecco cosa cambia

Arriva il Decreto Autovelox: ecco le novità che dovranno aspettarsi tutti gli automobilisti. Cosa bisogna sapere, e cosa cambierà.

Gli automobilisti sono sicuramente una delle categorie maggiormente penalizzate dal carovita crescente. Il costo della benzina, in alcuni luoghi, è tornato a toccare il costo dei 2 euro per litro, talvolta anche superandolo. Oltre a questa spesa quotidiana, bisogna tener conto di tutte le spese per il mantenimento del veicolo, che portano ad una media di spesa mensile abbastanza importante. E un’altra battaglia che sta conducendo la categoria degli automobilisti, è quella relativa agli Autovelox.

Arriva il Decreto Autovelox – (Museodiocesanotorino.it)

Questi dispositivi, molto spesso, risultano non essere segnalati o posizionati in punti definiti impropri, e per cui a valle delle numerose sanzioni arrivate, sono altrettanti i ricorsi che sono stati inviati. Ma ecco che arriva una importante novità: arriva il Decreto Autovelox che spazzerà via ogni dubbio, e che regolamenterà questo tema una volta per tutte. Cosa bisogna sapere e quali sono i rischi che ora corrono i guidatori?

Decreto Autovelox: cosa cambia?

L’Italia risulterebbe essere il paese europeo con numero maggiore di Autovelox installati. Ma spesso e volentieri, come da segnalazioni di automobilisti, la segnalazione di questi strumenti non c’è sulle strade oppure non sono segnalati in modo corretto, e di conseguenza molte sanzioni sono state impugnate e molto spesso, anche annullate a seguito di numerosissimi ricorsi. Tanto definita una piaga, che in Piemonte si era diffuso Fleximan, che andava girando per le strade abbattendo questi macchinari.

Decreto Autovelox: ecco cosa bisogna aspettarsi – (Museodiocesanotorino.it)

Dopo anni di proteste e richiesta di regolamentazioni, ecco che è in dirittura di arrivo il Decreto Autovelox. Infatti, i Ministri attenzionati, stanno definendo le ultime firme per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale e stabilire una regolamentazione precisa e definita, circa il modo, l’utilizzo, la posizione e alti generi di usi e modalità. Cos cambierà, quindi, sui dispositivi, e per tutti gli automobilisti?

Cosa prevede?

I dispositivi già posizionati, quindi in essere, subiranno la definizione delle nuove modalità di collocazioni delle postazioni di controllo, e queste varranno anche per quelli nuovi che saranno installati. Sarà l’ente proprietario della strada a valutare l’installazione delle postazioni fisse, anche sotto richiesta delle forze dell’ordine. I dispositivi subiranno una revisione, omologazione e taratura dei sistemi, come già previsto dal decreto MIT n. 282 del 13 giugno 2017.

Ma le distanze minime di preavviso sono ancora oggetto di discussione, ed è il tema che maggiormente porta alle contestazioni degli automobilisti. Per le autostrade, e strade extraurbane principali, è di 250 metri; 150 metri per le extraurbane secondarie e a scorrimento veloce che superi i 50 km/h e di 80 metri per gli altri itinerari. Non resta che attendere la pubblicazione ufficiale per poter leggere tutte le modifiche e integrazioni ufficiali.

Anna Antonucci

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago