Il riscaldamento globale ha ormai raggiunto picchi critici e la situazione si fa sempre più preoccupante. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo
Nel 2023, il riscaldamento globale ha raggiunto un livello di 1,45 gradi sopra i valori pre-industriali. Ci troviamo vicini al limite critico di 1,5 gradi stabilito dall’Accordo di Parigi e confermato dalla Cop26 di Glasgow. Pertanto, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha dichiarato un “allarme rosso” per il clima. A gennaio, l’agenzia dell’ONU aveva già segnalato che il 2023 era stato l’anno più caldo mai registrato dai tempi dell’Ottocento. Inoltre, aveva previsto che il 2024 potesse essere ancora più caldo. Con un nuovo rapporto presentato oggi, l’OMM ha confermato che la temperatura media globale sulla superficie terrestre nel 2023 è stata di 1,45 gradi sopra la media pre-industriale del periodo 1850-1900. L’Accordo di Parigi del 2015 aveva stabilito il limite di riscaldamento a non oltre 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, altrimenti si rischiavano disastri ambientali incontrollabili. La Cop26 di Glasgow del 2021 ha ulteriormente ridotto questa soglia a 1,5 gradi. Ma vediamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo a perché il limite degli 1,5 gradi è così importante.
Prendiamo in considerazione uno dei numeri più importanti nel cambiamento climatico: 1,5 gradi. Potresti averlo letto nei titoli dei giornali in vista della COP28, i colloqui sul clima delle Nazioni Unite tenutisi quest’anno a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, oppure potresti averlo sentito come parte dell’impegno climatico della tua nazione, o ancora potresti saperlo dal Climate Clock di Union Square a New York, un progetto di arte pubblica che ricorda l’urgenza della crisi climatica.
In ogni conversazione sul cambiamento climatico, la cifra “1,5 gradi” raramente è lontana dalla discussione. Ma quando si parla di “1,5 gradi”, cosa si intende veramente? Come si misura? E da dove viene la figura? È l’obiettivo giusto a cui puntare? E se lo superiamo, saremo in grado di tornare di nuovo sotto 1,5 gradi? Ecco la risposta a tutte queste domande.
Questo obiettivo implica che entro il 2100, la temperatura media della superficie terrestre non aumenterà di più di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. La soglia di 1,5 gradi rappresenta l’ambizioso traguardo stabilito dall’Accordo di Parigi del 2015, un trattato firmato da 195 nazioni con l’obiettivo di affrontare il cambiamento climatico. L’accordo si propone di limitare il riscaldamento globale “ben al di sotto” dei 2 gradi entro la fine del secolo e di “proseguire gli sforzi” per mantenere il riscaldamento entro il più sicuro limite di 1,5 gradi.
“Uno virgola cinque è diventata una cifra iconica“, ha dichiarato Sir David King, ex capo negoziatore del Ministero degli Esteri britannico durante il vertice delle Nazioni Unite sul clima a Parigi nel 2015, che ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi.
La ragione principale risiede nel fatto che la rivoluzione industriale ha segnato l’inizio delle emissioni di grandi quantità di carbonio fossile da parte di nazioni come la Gran Bretagna, seguita dall’Europa, dal Nord America, dal Giappone e da altre. Queste emissioni hanno portato a un rapido aumento dei livelli di gas serra, che intrappolano l’energia solare nell’atmosfera, contribuendo al riscaldamento globale.
Nell’Accordo di Parigi, non era definita una linea di base per le misurazioni preindustriali. Tuttavia, il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) utilizza il periodo compreso tra il 1850 e il 1900 come riferimento. Questo intervallo è stato scelto perché rappresenta il primo periodo con misurazioni affidabili e quasi globali. È importante notare che, anche se a quel tempo c’era già un certo livello di riscaldamento causato dall’attività umana, iniziata con la rivoluzione industriale nel 1700, avere dati storici accurati è cruciale per valutare i cambiamenti climatici attuali.
Il periodo di riferimento 1850-1900 fornisce una base comune per gli scienziati, i politici, gli attivisti e tutti coloro che discutono del cambiamento climatico. Ciò garantisce che tutti si riferiscano alla stessa linea temporale quando si analizzano le variazioni climatiche attuali e si pianificano le azioni per affrontarle.
L’obiettivo esteso di limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi, come previsto dall’Accordo di Parigi, è stato accolto con sorpresa.
“Molti non si aspettavano che l’Accordo di Parigi fosse così ambizioso“, afferma Myles Allen, professore di scienza dei sistemi terrestri all’Università di Oxford e coordinatore principale del rapporto speciale dell’IPCC sull’1,5 gradi nel 2018. La decisione di mirare a 1,5 gradi si basava sull’analisi degli impatti dei cambiamenti climatici a diversi livelli di riscaldamento. Ad esempio, il rapporto dell’IPCC ha rilevato che a 1,5 gradi, gli eventi di caldo estremo sono significativamente meno frequenti e intensi in molte regioni rispetto a 2 gradi. D’altra parte, le notti più fredde alle alte latitudini si riscaldano di circa 4,5 gradi quando la temperatura media globale aumenta di 1,5 gradu, un aspetto cruciale per il futuro del ghiaccio marino nelle regioni polari. A 2 gradi di riscaldamento, le notti più fredde si riscaldano di circa 6 gradi.
“Prima dell’Accordo di Parigi, mancava un vero punto di riferimento globale per affrontare il cambiamento climatico“, afferma Pauline Dube, scienziata ambientale presso l’Università del Botswana, che è stata anche una delle autrici e coordinatrici principali del rapporto dell’IPCC sull’1,5 gradi. “L’accordo su un obiettivo comune è stato un passo significativo nella lotta al cambiamento climatico“.
In un mondo a 1,5 gradi, molti degli impatti più devastanti del cambiamento climatico sarebbero attenuati. Si prevede che l’innalzamento del livello del mare sarebbe inferiore di circa 10 cm rispetto a un aumento di temperatura di 2 gradi. Tuttavia, il potenziale scioglimento irreversibile delle calotte glaciali in Groenlandia e Antartide potrebbe essere innescato tra 1,5 e 2 gradi, portando a un ulteriore aumento del livello del mare oltre il 2100. Tuttavia, questo processo sarebbe più lento a 1,5 gradi, permettendo alle comunità di adattarsi in modo più efficace.
Per le piccole nazioni insulari e le nazioni a bassa quota, che già sperimentano tempeste, innalzamento del livello del mare e degrado dell’ambiente, il raggiungimento di 1,5 gradi rappresenterebbe comunque una sfida esistenziale. Il finanziamento per le perdite e i danni è considerato essenziale per la sopravvivenza a lungo termine e l’adattamento di queste comunità, così come di altre nazioni particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici.
In un mondo a 1,5 gradi, rispetto alla situazione attuale, ci sarebbe comunque un aumento del rischio di eventi di caldo estremo, stress sulla produzione alimentare e accesso limitato alle risorse idriche. Inoltre, ci sarebbe un aumento delle malattie trasmesse da insetti come la malaria e la febbre dengue, tra altre minacce.
Tuttavia, l’entità del danno causato da un aumento di temperatura di 1,5 gradi dipende anche dal percorso che seguiremo per raggiungere questo obiettivo. Se superiamo temporaneamente la soglia di 1,5 gradi nel corso del XXI secolo e poi riduciamo gradualmente il riscaldamento a 1,5 gradi (un fenomeno noto come “superamento”), i rischi potrebbero essere maggiori rispetto a una transizione più graduale verso questo obiettivo. Inoltre, il picco della temperatura durante il secolo avrà un impatto significativo sulla sopravvivenza degli ecosistemi, come quelli dei coralli tropicali.
I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…
DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…
Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…
La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…
Sai che puoi pulire il soffitto senza scale e senza arrampicarti? Ecco come farlo in…
Luisa Ranieri in uno scatto speciale senza filtri, anche così la popolare attrice scatena il…