Cultura

La torre campanaria del duomo di Torino

Di recente riportato al suo antico splendore, il campanile s’insinua con eleganza nel percorso di visita del Museo Diocesano.

La sua storia affonda le radici nella seconda metà del Quattrocento, quando il vescovo Giovanni di Compey volle erigerlo come parte integrante del complesso vescovile esistente.

Durante gli anni 1720-1722, l’illustre architetto di corte Filippo Juvarra si dedicò al perfezionamento della sua struttura, focalizzandosi sul coronamento e sulla cupola, sebbene quest’ultima rimase incompiuta a causa di circostanze avverse.

Il campanile, così, si presenta oggi come una maestosa costruzione in mattoni, culminante in una cella campanaria barocca ornata di stucco e pietra.

Attraverso la suggestiva galleria ipogea che lo collega alla Chiesa Inferiore del Duomo, è possibile esplorarne gli interni e raggiungere la cima, che svetta a oltre 43 metri d’altezza.

Dalla sommità, lo sguardo abbraccia un panorama senza pari: la città di Torino si staglia in tutta la sua bellezza, avvolta dalle maestose vette delle Alpi.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago