Cronaca

Messaggio sospetto dalle Poste, ma è una truffa: come riconoscerlo per evitare furti

Nuova truffa via sms che sta mietendo sempre più vittime, si tratta di un messaggio sospetto dalle Poste: come riconoscere il pericolo.

Aumentano sempre di più le truffe tramite smartphone, adesso è in circolazione un messaggio che sembra essere inviato dalle Poste ma che in realtà è un modo per rubare soldi alle vittime. Ecco come riconoscere questa nuova truffa e soprattutto come difendersi.

Il messaggio sospetto dalle Poste, attenzione alla truffa – Museodiocesano.it

Da quando si è sempre connessi sono sempre di più i pericoli e le insidie in rete, ed è davvero molto facile essere attirati in un inganno e perdere così moltissimi soldi.

La truffa delle Poste, come riconoscerla e come difendersi

Diverse persone sono state truffate con la tecnica dei vecchi sms, le vittime hanno ricevuto alcuni messaggi con la scritta ‘PosteInfo’, così credendo fosse un messaggio informativo, sono cadute nell’inganno. Dietro quel testo c’erano alcuni malintenzionati che sono riusciti a portare via ai malcapitati all’incirca 50mila euro.

Come riconoscere la truffa delle Poste – Museodiocesano.it

I Carabinieri di Vicenza hanno arrestato due fratelli di trent’anni con l’accusa di truffa. I due giovani, attualmente agli arresti domiciliari, hanno architettato all’incirca una ventina di truffe con la tecnica degli sms e sono riusciti ad accedere alle carte di credito delle vittime, riuscendo a rubare una cifra totale di 50mila euro.

I due fratelli avevano studiato un ottimo sistema per riuscire a ingannare le loro vittime. La prima denuncia c’è stata da parte di un giovane nel 2023. La vittima aveva raccontato agli inquirenti di aver ricevuto un messaggio con scritto “PosteInfo” in cui si diceva che erano stati rivelati dei movimenti sospetti sul suo conto.

La richiesta era quella di cliccare su un link per evitare il blocco. Non appena ha cliccato su questo link ha ricevuto una telefonata da un falso operatore che spiegava quale era l’anomalia, ovviamente fasulla. Per riuscire a risolvere questo problema avrebbe dovuto spostare il denaro su altri conto correnti. Ma c’era anche un altro metodo utilizzato da questi due fratelli, l’arrivo di un corriere delle Poste fittizio che arrivava a casa per ritirare le vecchie carte e dare le nuove.

Tutte modalità che purtroppo hanno ingannato diverse persone. Quando arrivano messaggi sospetti è importantissimo non cliccare mai sui link e rivolgersi subito alle autorità competenti. Se, invece, delle Poste utilizzano come mittente le banche di cui si è cliente, è bene non seguire alcuna indicazione e contattare subito l’ufficio competente in materia.

Paolo Rodolfi

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago