Notizie

Pasta frolla per pastiera: se si rompe è qui che sbagli, rimedia così

Per tanti si cimenteranno a preparare la pasta frolla per pastiera, è importante sapere che se si rompe, si può rimediare in un solo modo.

La pastiera è uno dei dolci più amati di Pasqua. In tanti la comprano già fatta in pasticceria, altri invece accettano la sfida di prepararla in casa. Non è una preparazione semplice e veloce, ma ci vuole pazienza e anche tecnica per farla.

Preparazione della pasta frolla per pastiera – (Museodiocesanotorino.it)

Questo perché contiene tanti ingredienti che devono essere ben bilanciati e perché la pasta frolla per pastiera non è nelle corde di tutti. Può capitare, infatti, che si rompa e si sgretoli. Se succede, si può fortunatamente rimediare con questo trucchetto.

Come aggiustare la pasta frolla per pastiera che si rompe

Può succedere che, dopo aver preparato con cura e minuziosità la pasta frolla per pastiera, questa si rompa e si sgretoli una volta messa nello stampo e cotta, compromettendo tutto il risultato del dolce.

Come risolvere il problema della pasta frolla per pastiera che si rompe – (Museodiocesanotorino.it)

Si parla proprio di pasta frolla impazzita. Fortunatamente si può rimediare a questo errore e “farla ritornare in se”. Prima di tutto, quando si prepara la pasta frolla per pastiera, bisogna considerare diversi fattori, ad esempio il burro con cui si prepara deve essere freddo di frigorifero. Poi è opportuno maneggiare la pasta frolla il meno possibile con le mani ed è necessario farla riposare quando è in forma sabbiosa (si compatterà dopo).

Inoltre, se si usa un robot da cucina per preparare la pasta frolla per pastiera, è consigliabile usare le lame e partire dalla sabbiatura, cioè tritare finemente il burro nella farina, così che poi raccolga molto meglio gli ingredienti successivi (zucchero e uova) e tutto venga impastato facilmente e senza fatica. Se non si ha un robot da cucina ma si deve impastare a mano, il consiglio è quello di tritare con il coltello il burro molto freddo, unirlo alla farina e usare i polpastrelli per creare una sorta di crumble.

Usando questi segreti, è molto probabile che la pasta frolla per pastiera riesca con successo. Tuttavia, se dopo il riposo dovesse rompersi, l’impasto risultasse oleoso oppure fosse impossibile stenderla con il mattarello, allora è impazzita. Il consiglio in questo caso non è quello di aggiungere altra farina o amido ma di aggiungere poco alla volta acqua gelida o albume molto freddo, fino ad ottenere nuovamente un impasto compatto. 

Anche in questo caso non bisogna lavorare molto l’impasto ma farlo riposare almeno mezz’ora. Dopo la cottura, la pasta frolla per pastiera magari sarà meno friabile ma almeno si sarà salvata. 

Flavia Scirpoli

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago