Cultura

Poetry Slam World Cup 2024: storia, regolamento, curiosità e data della competizione letteraria in cui l’Italia domina da 3 anni

L’evento Poetry Slam World Cup 2024 è molto atteso, specie dagli italiani, visto che i nostri poeti dominano da 3 anni. Cosa c’è da sapere

Può esser definita musica del linguaggio ed è nata ancor prima della scrittura, giacché veniva espressa da ogni tipo di cultura, sin dalle prime civiltà, in forma orale. Oggi, la poesia sembra essere desueta, ma vi sono ancora tantissimi esponenti di questo genere letterario capaci di poter dimostrare tutto il loro valore. A testare le loro capacità in maniera prestigiosa, vi è la competizione Poetry Slam World Cup, la quale al 2024 ha visto dominare negli ultimi 3 anni proprio i nostri poeti.

Poetry Slam World Cup 2024, quando si terrà l’evento – (Foto Ansa) – Museodiocesanotorino.it

I tanti appassionati del genere stanno già cercando informazioni in merito a questo imperdibile e sensazionale evento, in cui andranno in scena alcuni fra i poeti più in voga del momento con i loro versi originali. A valutarli vi sarà, come in ogni edizione, una giuria, la quale sarà composta da parte di 5 elementi che, solitamente, vengono scelti fra il pubblico.

A dirigere questa competizione vi è la produzione artistica Emcee, la quale gestirà un evento che è nato dalla strada e che oggi è cresciuto a livello internazionale creando un legame profondo fra scrittura e performance. Lo slam nacque nel 1984 grazie all’idea di un operaio, Marc Smith, il quale organizzò una serie d’incontri, svolti a voce alta, all’interno di uno jazz club di Chicago, chiamato Get Me High Lounge.

Poetry Slam World Cup 2024, tutto ciò che c’è da sapere

L’idea nata da Smith ebbe talmente tanto successo che iniziò a essere emulata in altre città degli States. Nel 2002, poi, a Minneapolis vennero presentate ben cinquantasei squadre composte da poeti-slam, le quali si sono sfidate durante una competizione durata 5 giorni.

Poetry Slam World Cup 2024, dove si svolgerà -(Fonte: Instagram – @world_poetry_slam_organization) -Museodiocesanotorino.it

Il contest possiede sempre le stesse peculiarità del passato e anche quest’anno andrà in scena per 5 giorni, ossia dal 12 al 18 novembre. Il Poetry Slam World Cup ha raggiunto, in questa forma più estesa a livello mondiale, la terza edizione e a dominare le passate sono stati dei poeti di origine italiana.

Andrà in scena a Togo e il regolamento rimane sempre lo stesso:

  • iscrizione aperta a chiunque;
  • musica, oggetti e vestiti di scena sono vietati;
  • esibizione svolta a cappella;
  • libertà massima di espressione;
  • tempo che va dai 3 ai 5 minuti per esibizione;
  • giuria senza legami con i concorrenti;
  • voto più alto e più basso vengono eliminati;
  • il poeta si esibisce solamente per poter condividere i propri testi con il pubblico.
Michelangelo Loriga

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago