Cronaca

Se soffri di reflusso non dormire in questa posizione: non fai altro che peggiorarlo

Devi assolutamente evitare di dormire in questa posizione se soffri di reflusso: ecco perché devi evitarla e qual è quella consigliata

Il nostro stile di vita non è sempre propriamente sano e regolare. Spesso e volentieri capita infatti che abbiamo dei pranzi sfuggenti, rapidi, con cibi poco sani e cene molto pesanti e abbondanti. Questo può capitare soprattutto quando abbiamo una vita lavorativa e personale molto stressante e molto frenetica, e quindi la nostra alimentazione può avere un effetto spiacevole sul nostro corpo.

Reflusso: come evitarlo quando dormi – museodiocesanotorino.it

Così come non fare la giusta attività fisica o riposarci subito dopo aver mangiato ci possono appesantire ulteriormente, aumentando il rischio di soffrire del classico reflusso gastroesofageo. Inoltre, rischiamo di amplificarlo dormendo anche in questa particolare posizione. Andrebbe infatti evitata, ed è consigliato dormire in un altro modo. Ecco che cosa bisogna sapere.

Reflusso: evitare questa posizione quando si dorme

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune che interessa l’apparato gastrointestinale e può essere generato da diverse cause. Su tutte, sicuramente, la cattiva alimentazione che può provocarci il reflusso che può perdurare anche per molte ore. Se non assistito da una corretta alimentazione e da uno stile di vita sano, si può protrarre anche per tanto tempo.

Come dormire per evitare il reflusso – museodiocesanotorino.it

L’ideale è consultare un medico se i sintomi sono continui, affinché possa individuare una cura corretta. Possiamo però, con i nostri atteggiamenti, aiutare il nostro corpo a fare in modo che questo sintomo possa non verificarsi o se non altro a diminuirne la sua frequenza. E in questo caso,  incide molto il  modo in cui dormiamo, ovvero la nostra posizione. Questo modo, in particolare, andrebbe assolutamente evitato.

Uno studio ha individuato il modo corretto per dormire, evitando che il contenuto acido risalga all’esofago. E la posizione che andrebbe evitata, e che rischia di acuire il dolore toracico, le eruttazioni, e la tosse secca, è quella sdraiata di schiena. Infatti, l’assenza di gravità può provocare la risalita degli acidi acuendo il dolore.

La posizione invece che andrebbe provata è quella sdraiata sul fianco sinistro. In questo modo, con il posizionamento dell’esofago al centro, la risalita degli acidi è molto più complessa, tendendo quindi ad alleviare i dolori durante la notte. Se invece si vuol dormire di schiena, bisogna porre un cuscino dietro la testa che favorisce il corretto defluire degli acidi, evitando il classico e fastidioso reflusso durante la notte.

Anna Antonucci

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting è stata fondata con l'intento di rivoluzionare il mercato dei contenuti sportivi, focalizzandosi sulla…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

UroClinic utilizza le più moderne Tecniche Chirurgiche Mini Invasive (MIST) e il rinomato Sistema Robotico…

4 mesi ago

Atp Finals al via, quanto guadagnano i partecipanti e il vincitore del torneo

I migliori otto giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno…

5 mesi ago

DAZN, quanto costerà l’anno prossimo? Aggiornati tutti i listini

DAZN ha annunciato un ritocco al rialzo dei suoi listini prezzi, una mossa che ha…

5 mesi ago

Pensioni in Italia, quali sono le regioni che elargiscono gli assegni più generosi

Soltanto Lazio, Lombardia e Trentino-Alto Adige riescono a superare i 1.400 euro di pensione media,…

6 mesi ago

Il 2 ottobre è la Festa dei nonni: perché si celebra oggi e qual è la storia di questa ricorrenza

La scelta del 2 ottobre non è casuale, poiché coincide con la celebrazione degli angeli…

6 mesi ago